![](https://www.icandelierisassari.it/modules/articles/thumbmaker.php?src=/uploads/articles/dataimages//IMG_1D25B6-E9A066-2E27CA-973469-9C8EEE-68E5AD.jpg&h=300&w=400)
A Sassari regnano zuppe, verdure e legumi
Le ricette tipiche di Sassari (Sardegna Nord Ovest) prevedono un grande impiego di verdure e legumi come fave, piselli e melanzane. Tra zuppe, pasta ed accompagnamento di secondi a base di carne
Cucina sassarese legata in particolare alle pietanze. E agli usi e costumi contadini. Le tavole di Sassari sono piene di verdure, così come degli "scarti" degli animali da allevamento. Melanzana, cipolla e fava vanno sicuramente per la maggiore.
Se siete in un ristorante della città, troverete nel menù la mineshtra e fasgiori e patati, ossia una zuppa a base di fagioli, patate, lardo, finocchietto selvatico e pomodori secchi. Durante la festa di carnevale, si prepara invece la fabadda, altra zuppa con cavoli, fave secche, finocchi, cotenna e carne di maiale.
Se non amate zuppe e minestre, niente paura. C'è anche la pasta, in particolare i giggioni, gnocchi conditi con sugo di salsiccia. Il vostro stomaco reclama per la fame? Ecco le fave cotte a ribisari, ovvero lessate ed a cui si aggiunge prezzemolo, aglio e i carciofi, quest'ultimi solitamente cucinati insieme alle patate (ischazzofa e patati). Siete già al secondo? Ecco la cordula con piselli (si realizza con con le interiora di agnello arrotolate nell'intestino e successivamente rosolate con piselli, cipolle e salsa di pomodoro) e la trippa al sugo di pomodoro, con una bella spolverata di pecorino sardo grattugiato.
Nella foto: melanzane alla Sassarese.