
Faradda di li Candareri: la Discesa dei Candelieri
A causa del Coronavirus, quest'anno la tradizionale discesa dei Candelieri di Sassari non avrà luogo. Si svolgerà però lo scioglimento del voto alla Vergine nella chiesa di Santa Maria di Betlem.

il 14 agosto 2019 Sassari si accenderà a festa con la tradizionale discesa dei Ceri, che anche in questo 2019 riproporrà la tradizionale manifestazione a cavallo tra storia, devozione e fede.

Il mese di agosto sarà scandito dagli eventi per la manifestazione religiosa che risale al XIII secolo, con il clou 14 agosto con la Discesa.

Casa di Procura della C.F.I.C.C.
Bastioni Colombo, 5 - Centro Storico - 07041 ALGHERO (SS)
Tel. 079.975304

Nella giornata inaugurale del programma di eventi collaterali della Faradda di Sassari (Nord-Ovest Sardegna) si svolge la sua versione "mini". Con aspiranti portatori e tamburini di età non superiore ai 13 anni.

Il punto di partenza, il rito che da il via ad ogni Discesa dei Candelieri di Sassari: la mattina del 14 agosto ogni gremio davanti alla propria sede appone ghirlande, fiori e bandierine colorate sui moderni ceri votivi, le macchine di legno.

La suggestiva processione religiosa nell'estate sassarese dal dicembre 2013 è Patrimonio culturale immateriale dell'Umanità.

Agriturismo Monte Entosu
Via Europa Unita, 10 - 07032 NULVI (SS)
Tel. 079/576168

Tutto pronto per l'edizione 2016, dal 5 al 16 agosto, della Faradda di li Candareri, la "Festha Manna" di Sassari Patrimonio Unesco: il 14 per le vie della città i candelieri, pesanti macchine di legno, danzeranno portate a spalla dagli appartenenti ai gremi.

Il 14 di Agosto Sassari (Costa Nord-Ovest Sardegna) si immerge in questa rievocazione storica e celebrativa del voto alla Madonna contro la peste nel 1580: 10 ceri di 300-400 Kg trasportati dai rappresentanti dei Gremi danzano a ritmo di musica per le vie della città
