
La città di Sassari
Un ulteriore passo significativo nella conservazione e valorizzazione del grande Patrimonio Culturale di Sassari, la Storia della Discesa dei Candelieri di Sassari, firmato il protocollo per il Centro di Documentazione storica

La Sardegna vanta le origini della Brigata Sassari, soldati professionisti eccellenti dell'esercito italiano nel mondo ed emblema non della guerra ma di numerose missioni di pace, come Kosovo, Afghanistan, Bosnia e molte altre.

Enrico Costa, storico e scrittore nativo di Sassari, ha lasciato una traccia importante nella cultura italiana. Tra l'altro ha scritto il romanzo 'Il muto di Gallura' e il saggio storico 'Sassari'.

Fast Tires srls
Via L. Da Vinci, 16/18 - 07100 ALGHERO (SS)
Tel. 079.4926292

Un pezzo di storia della città sarda di Sassari è ancora oggi visibile: si tratta della sua cinta muraria, in parte conservata nel tempo e giunta sino a noi.

L'altare di Monte d'Accoddi è una delle più importanti testimonianze della civiltà prenuragica in Sardegna, unica nell'intero Mediterraneo.

Alla scoperta dell'unico lago naturale della Sardegna, a circa 30 Km da Sassari e nei pressi della Costa Nord-Ovest della Sardegna (e a 20 Km da Alghero).

Agriturismo Monte Entosu
Via Europa Unita, 10 - 07032 NULVI (SS)
Tel. 079/576168

Un tuffo nella storia della Grande Guerra e di questo indomabile reparto dell'Esercito Italiano.

Uno dei reparti più noti e temuti dell'Esercito Italiano.

Ottocentesca d'origine, signorile per vocazione. Al limitar del centro storico di Sassari (Nord-Ovest Sardegna).

Nell'ultimo weekend di maggio la città di Sassari (Costa Nord-Ovest Sardegna) celebra la sua santa Patrona: la Madonna delle Grazie. Protettrice anche del gremio dei Massai, grandi protagonisti della Discesa dei Candelieri del 14 agosto.
