
La Madonna delle Grazie, patrona della città di Sassari
Il titolo di Madonna delle Grazie è attribuito alla Vergine Maria con riferimento alla sua capacità di soddisfare le richieste dei fedeli, concedendo loro la grazia. La città di Sassari l'ha istituita sua patrona sin dal 1470, anno del miracoloso ritrovamento di una statuetta mariana ad opera del frate minore Beato Bernardino da Feltre, ma è nel 1943 che la devozione dei fedeli trova la sua massima espressione. In seguito ai bombardamenti aerei della seconda guerra mondiale, infatti, i sassaresi pregarono affidandosi alla Madonna delle Grazie affinché li proteggesse.
La festa religiosa
Ogni anno, in occasione dell'ultima domenica di maggio, il simulacro mariano viene portato in processione nella città di Sassari, dal Duomo di San Nicola alla chiesa di San Pietro in Silki, per onorare il voto fatto alla Madonna in cambio della sua protezione dai bombardamenti nel 1943. Si tratta di un'occorrenza particolarmente sentita dall'intera popolazione che vede la partecipazione dei gremi locali.
Il gremio dei Massai
Le origini del gremio dei Massai si perdono nelle storie popolari. Questa antica corporazione di arti e mestieri risalente al periodo medievale, cui appartenevano i grandi proprietari terrieri di Sassari, regolava la vita dei partecipanti sotto l'aspetto professionale e religioso. Con la soppressione delle corporazioni di mestiere, il gremio ha mantenuto la sua funzione religiosa, occupandosi, in particolare, di organizzare la festa patronale in onore della Madonna delle Grazie conducendo lo stendardo in tutte le processioni e le manifestazioni ufficiali.